Visualizzazione post con etichetta vegano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegano. Mostra tutti i post

9.10.13

My Sugar in Town - Soul Kitchen




If you want to taste the best in Raw and Vegan cuisine in Turin, try Soul Kitchen

When we were told for the first time about this new restaurant, we felt both admiration and compassion at the same time for what looked like an impossible mission to accomplish: how can a restaurant serving only vegan and raw food succeed in Turin? We thought. Well, we were wrong. Since the first time we ate there, Soul Kitchen instantly got the first spot of our very own shortlist of places to go when we feel like eating out.

Soul Kitchen is located in Vanchiglia, a vibrant neighborough, quite like San Salvario. The spaces, with their vibe, both modern and vintage at the same time, look like they’ve been designed to make you feel like you’ve been teleported to a bistro somewhere in London. And then, there’s the food: no matter what you’ll try, it’ll be quickest way to vegan or raw food heavens. Here the dishes are simple, tasty, good, the portions are generous and the cost lower than what you would expect.

Usually to judge a veg restaurant we look at two parameters: the way tofu and seitan is cooked and the freshness of raw ingredients. Well, on both tests Soul Kitchen passed both successfully: we tried at least three times the seitan with cob and the seitan was soft without being spongy and cooked to perfection; we tried all the raw dishes available on the menu (flax seed crackers, salad with cashew cream, zucchini spaghetti with ratatouille, tiramisu and chocolate cake) and they never left us disappointed. We can only hope that in the future the menu keeps going this way. If we got you curious about Soul Kitchen and decided to give it a try,don’t forget to have one of their smoothies or a veggie juice.

For lunch, the menu takes the fun colors of the great classics of fast food and street food with hot-dogs , hamburgers and cheeseburgers. All strictly vegan and delicious.


Soul Kitchen

Via Santa Giulia,2
10124 Torino
Tel. 011.884700






Soul Kitchen, il meglio della cucina vegana e crudista a Torino

Quando ci dissero per la prima volta di questo nuovo ristorante, provammo un misto di ammirazione e compassione per quella che sembrava una missione impossibile: un ristorante esclusivamente vegano con alcune ardite incursioni nel crudismo, a Torino? Missione impossibile, abbiamo pensato, ma avevamo torto. Ci è bastata la prima cena perché Soul Kitchen entrasse di diritto nella lista ristretta dei posti da visitare ogni volta che abbiamo voglia di mangiar fuori.

Soul Kitchen si trova in Vanchiglia, un quartiere attraversato dalla stessa aria frizzante che anni fa avviò lo sdoganamento di San Salvario, e gli spazi del ristorante sembrano fatti apposta per trasportarti in un bistrot londinese: ampi, moderni e vintage allo stesso tempo, ristrutturati bene come accade di rado.

E poi arriva il cibo: semplice e buono, fatto per scoprire tutto il meglio sulla cucina vegana e crudista. Qui i piatti sono saporiti, le porzioni abbondanti e il costo inferiore alle aspettative.

Le prove sulle quali si misura la qualità di un ristorante vegetariano sono due: il modo in cui cucinano tofu e seitan e la freschezza delle materie prime. Bene, su entrambe le prove Soul Kitchen ha superato brillantemente la prova dei nostri palati: abbiamo preso più di una volta i bocconcini di seitan con pannocchia e in tutte le occasioni il seitan era morbido senza essere spugnoso e cotto a puntino, mentre sul fronte crudista abbiamo provato tutte le portate crudiste del menù (cracker di semi di lino, insalata con crema di anacardi, spaghetti di zucchine con ratatouille, tiramisù e torta al cioccolato) e non hanno mai deluso. Al punto che ci auguriamo vivamente che in futuro il menu vada in questa direzione con più decisione. Vi suggeriamo inoltre di aggiungere all'esperienza un frullato o un centrifugato, preparati sul momento e con combinazioni di frutta e verdura interessanti.

A pranzo il menu prende i colori divertenti dei grandi classici del fast food e del cibo di strada con hot-dog, cheeseburger e hamburger. Tutto rigorosamente vegano e tutto buonissimo.

Soul Kitchen
Via Santa Giulia,2
10124 Torino
Tel. 011.884700






29.1.12

Orange Hummus - Hummus all'Arancia



Orange Hummus


When it's winter there's always plenty of oranges in my kitchen. That's why a few days ago I tried and added some oranges to the ingredients of the chickpea hummus. The experiment resulted in a chickpea cream with a much richer flavour, a little bit more on the sweet side, and way more interesting to taste.


Ingredients:
  • 4 cups boiled chickpeas*
  • 1/3 cup tahin
  • 1/3 cup olive virgin oil
  • 1/8 cup agave syrup
  • 1 teaspoon sea salt
  • a clove of garlic
  • one squeezed orange juice
  • one squeezed lemon juice
  • water as needed
*Put the chickpeas in a large bowl with water, add a piece of kombu seaweed and soak overnight. Next morning, rinse the chickpeas with plenty of water and put them in a pressure cooker with seaweed. Proceed with the cooking (I prefer my chickpeas to be "al dente" and have them baked for about 15 minutes usually). When cooked they are ready for the recipe. The soaked kombu seaweed is not mandatory but I use it because it makes the legumes more digestible.

Preparation:
  • Put all ingredients into the blender and have it blended until the mixture is creamy. If it looks too dry just add some water or oil while still blending.



Hummus all'Arancia

A casa mia in questa stagione le arance non mancano mai. Ecco perché qualche giorno fa ho provato ad aggiungere le arance agli ingredienti base dell'hummus di ceci. Il risultato è stata una crema di ceci dal sapore più ricco, leggermente più dolce e decisamente interessante.


Ingredienti:

  • 700 gr di ceci bolliti*
  • 80 ml di tahin
  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • 30 ml di sciroppo d'agave
  • un cucchiaino di sale marino
  • uno spicchio d'aglio
  • il succo di un'arancia
  • il succo di un limone
  • acqua q.b.
*Mettere i ceci in una ciotola capiente con abbondante acqua, aggiungere un pezzo di alga kombu e lasciare in ammollo per tutta la notte. La mattina seguente sciacquare i ceci con abbondante acqua corrente e metterli in pentola a pressione insieme all'alga. Procedere con la cottura (io li preferisco più sodi e quindi li cuocio generalmente per 15 minuti circa). A questo punto saranno pronti per la ricetta. L'utilizzo dell'alga kombu sia nella fase di ammollo che di cottura migliora la digeribilità dei legumi.


Preparazione:
  • Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e frullare fino a quando il composto non risulterà omogeneo e cremoso. Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungere altra acqua (oppure olio) mentre si continua a frullare.




23.12.11

Vegan Chocolate Cupcakes - Cupcakes Vegane al Cioccolato



What better to start the holiday season just around the corner than a tasty cupcake recipe?

Vegan Chocolate Cupcakes

Ingredients
For cupcakes:
  • 1 cup almond milk
  • 1 tablespoon apple cider vinegar
  • 1 cup agave syrup
  • 1/3 cup sunflower oil
  • 2 cups whole spelt flour
  • 1/3 cup cocoa powder
  • 1/4 teaspoon baking soda
  • 1/2 teaspoon baking powder
  • 1/4 teaspoon sea salt
For icing:
  • 3/4 cup dark chocolate
  • 1 cup silky tofu
  • 1 tablespoon cocoa powder
  • 1 teaspoon vanilla powder
  • 2-3 tablespoons agave syrup


Preparation
For cupcakes:

  • Preheat oven to 350° F.
  • Pour the almond milk and the apple vinegar in a bowl and let it stand for about 15 minute. After this time the mixture should look like it has curdled. Add honey, vanilla powder and blend until frothy.
  • In another bowl put the flour with the cocoa, the baking soda, the baking powder, the salt and mix well.
  • Pour the liquid mixture to the dry one and mix it with a spoon.
  • Pour the mixture into a muffin mold lined with muffin cups and fill approximately half of each cup.
  • Put in the oven for about 18-20 minutes. Remove from the oven and let it cool before garnishing with the icing.
For icing:
  • In a bowl combine silky tofu and dark chocolate, previously melted in a bain-marie. Stir in the vanilla, then cocoa powder and agave syrup and mix all with the aid of a whip. Place in the freezer for about 10 minutes then in the fridge for another 20 minutes. Then use it to decorate the cupcakes.
  • For my pictures, I used a pastry bag and, just for the last one, some coconut flakes.
///



Cosa c'è di meglio una golosa ricetta per iniziare queste feste natalizie ormai alle porte?

Cupcakes Vegane al Cioccolato

Ingredienti
Per le cupcakes:
  • 220 gr di latte di mandorle
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 160 gr di sciroppo d'agave
  • 50 ml di olio di girasole
  • 220 gr di farina integrale di farro 
  • 30 gr di polvere di cacao
  • 1/4 cucchiaino di polvere di bicarbonato
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/4 cucchiaino di sale marino integrale
Per la glassa:
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 250 gr tofu vellutato
  • 2 cucchiaii di polvere di cacao
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 3 cucchiai di sciroppo d'agave
Preparazione
Per le cupcakes:
  • Preriscaldare il forno a 180°C
  • Mettere in una ciotola il latte di mandorle insieme all'aceto di mele e lasciare  a riposare per circa 15 minuti (passato il tempo sembrerà cagliato). Aggiungere al latte il miele, la polvere di vaniglia e  frullare fino ad ottenere un composto spumoso.
  • In un'altra ciotola mettere la farina setacciata insieme al cacao, al bicarbonato, al lievito per dolci e al sale, e mischiare bene.
  • Unire la parte liquida a quella secca e amalgamare il tutto con l'aiuto di un cucchiaio.
  • Versare il composto nello stampo per muffins rivestito con i pirottini riempiendoli per circa la metà.
  • Mettere in forno per circa 18-20 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare prima di guarnire con la glassa.
Per la glassa:
  • In una ciotola unire il tofu al cioccolato fondente, sciolto precedentemente a bagno maria. Incorporare poi la vaniglia la polvere di cacao e lo sciroppo d'agave e frullare il tutto l'aiuto di una frusta. Riporre 10 minuti nel freezer e poi altri 20 minuti nel frigo. A questo punto decorare le cupcakes.
  • Io ho utilizzato la sacca da pasticcere e per l'ultima foto le ho guarnite con le scaglie di cocco. 



21.11.11

Vegan Chickpea Omelette - Frittata di Ceci Vegana


Vegan Chickpea Omelette
Who said that you can only make an omelette with eggs? Try this recipe instead :)


Ingredients:
  • 2/3 cup chickpea flour
  • 2/3 cup water
  • a pinch of salt
  • a handful of sage
  • a handful of rosemary
  • a handful of poppy seeds
  • extra virgin olive oil

Preparation:

  • Put the chickpea flour in a bowl, add salt, chopped sage leaves, rosemary and poppy seeds and mix thoroughly. Add the water and with a fork (or a whisk) mix to obtain a homogeneous mixture without lumps. Grease a pan with olive oil and heat it, then pour the mixture. Cover with a lid and cook until it is solidified, turn it and brown the other side. Serve warm.
///




Frittata di Ceci Vegana
Chi l' ha detto che la frittata si fa solo con le uova? Provare per credere :)

Ingredienti:
  • 80 gr di farina di ceci
  • 160 ml di acqua
  • un pizzico di sale
  • una manciata di salvia
  • una manciata di rosmarino
  • una manciata di semi di papavero
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione:
  • Mettere la farina di ceci in una ciotola, aggiungere il sale, le foglie di salvia tagliate a pezzetti, il rosmarino e i semi di papavero mescolando bene il tutto. Aggiungere l'acqua e con  l' aiuto di una forchetta (o di una frusta) mescolare per ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Scaldare una padella unta con olio extravergine d'oliva e versarvi il composto. Coprire con un coperchio e cuocere fino a quando non si sarà solidificata, girare e rosolare anche l'altro lato. Servire tiepida.




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...